lunedì 11 giugno 2012

Notizie Volkswagen: implementi per Suv, Jetta e Eos


Buone nuove in ambito di novità e promozioni auto. Volkswagen aggiorna le sue principali vetture e ne introduce la variante 2013, per cui sono attese novità di contenuto. La Golf in allestimento Highline ed equipaggiata con i motori 1.6 TDI e 2.0 TDI offre in forma gratuita il Design Pack, composto dai cerchi in lega Porto con diametro 17 pollici, dai fanali bixeno e dalle luci a LED anteriori e posteriori. Il vantaggio cliente viene calcolato in 1.800 euro. La Scirocco Edition è rimpiazzata dalla versione GT, disponibile con i motori 2.0 TSI da 210 CV e 2.0 TDI da 170 CV e riconoscibile per i cerchi in lega Lakeville da 18 pollici, per i cristalli e le plastiche dei gruppi ottici posteriori oscurati, per i rivestimenti in tessuto/Alcantara, per la pedaliera sportiva ed il sistema Media-in.


I prezzi delle Scirocco con motore 2.0 TDI 140 CV e 1.4 TSI 160 CV subiscono inoltre alcune variazioni e si riducono fino ai 1.200 euro della 2.0 TDI 140 CV con cambio manuale. La Touran offre il nuovo Design Pack e lo rende disponibile per gli allestimenti Comfortline ed Highline. La Comfortline mette a disposizione cerchi in lega Sedona da 16 pollici, mancorrenti sul tetto cromati e sensori di parcheggio posteriori, mentre la Highline vanta i cerchi Oakland da 17 pollici, l’assetto sportivo ed i fanali bixeno. La Tiguan viene privata della versione Tack&Field, mentre la Trend&Fun 2.0 TDI 140 CV BlueMotion è rimpiazzata dalla Sport&Style con lo stesso motore. All’up! cinque porte viene dedicato un porte aperte il 9 e 10 giugno, mese durante il quale non vi sarà differenza di prezzo fra le 3 e 5 porte. Le Eos e Jetta saranno disponibili solo a richiesta.

mercoledì 6 giugno 2012

Audi A1 Quattro: una bomba compatta


Nei concessionari Audi, a breve, saranno disponibili poche vetture esclusive: si tratta dei 333 esemplari di Audi A1 Quattro, una piccola bomba dallo sprint fulminante. La vettura è mossa da un potente quattro cilindri 2.0 litri turbo che utilizza la tecnologia TFSI mutuato dalla più sportiva S3 che ha visto la luce nel 2011. In questa versione il motore Audi riesce a sprigionare circa 250 cavalli di potenza.


Il motore è un quattro cilindri sul quale opera un cambio a 6 marce che consente alla macchina  di raggiungere i 100 chilometri all'ora in circa 5.7 secondi grazie alla trazione integrale e di toccare la velocità di punta di 245 km/h, un livello sorprendente per un'auto tanto piccola e compatta. 



il sistema “quattro” funziona principalmente con le ruote anteriori e, tramite un differenziale centrale a dischi multipli, trasferisce la coppia anche alle ruote posteriori in caso di scarsa aderenza o di slittamento. Audi dichiara un consumo medio di 8,5 litri per 100 km. I cerchi da 18 pollici attrezzati con gomme da 225/35 sono abbinati ad un nuovo impianto frenante di ultima generazione e ad un assetto modificato per consentire di sfruttare tutti i cavalli in completa sicurezza - soprattutto dopo i recenti fallimenti in fase di equilibrio che si sono verificati in ambito di compatte e monovolume.

martedì 5 giugno 2012

A2 Concept: progetto abbandonato


Audi avrebbe cancellato il progetto di realizzare un’auto con motore audi elettrico basata sulla Audi A2 Concept. Lo afferma Car Magazine, aggiungendo che la casa costruttrice tedesca avrebbe anche bloccato la Audi A1 e-tron. La ragione di una simile decisione sarebbe da ricercare nel prezzo che avrebbe superato i 40.000 Euro, una cifra ritenuta troppo elevata almeno in un mercato come quello europeo dove la diffidenza verso le vetture a batterie è ancora alt

La A2 Concept è stata presentata nel 2011 con un motore elettrico da 115 cv di potenza e 270 Nm di coppia. L’autonomia dichiarata del prototipo è di circa 200 km. L’azienda dei quattro anelli l’aveva pensata per competere in un segmento premium insieme a modelli come la BMW i3. L’avvio della produzione era previsto per il 2015.
Il destino della Audi A2 in tutte le sue forme sembra essere segnato. 

Il modello di serie di fine anni ‘90 è stato uno dei flop più clamorosi della storia recente dell’automobile e l’auto elettrica che ne riprende il nome ha seguito lo stesso fato. Forse ad Ingolstadt farebbero bene ad abbandonare questa sigla certamente non nata sotto la più fortunata delle stelle.