lunedì 30 aprile 2012

Le automobili europee in Cina.


La presenza massiccia di auto europee al Salone di Pechino ha un scopo preciso. Quello di mettere in vetrina modelli specifici per un mercato in costante crescita e di rilanciare le auto di lusso, che nel vecchio continente attraversano un momento difficile. L’annuncio di Marchionne («questa volta in Cina facciamo sul serio») non allude solo alla potenzialità del nuovo partner Gac (Guangzhou Automobile Company), ma anche alla decisione di esportare vetture di pregio per ogni segmento. La Fiat Viaggio, costruita espressamente per il mercato cinese nel Centro Stile della casa torinese, è una berlina a cinque posti e quattro porte con forme tondeggianti, derivata dal modello sviluppato per l’Alfa Romeo Giulietta. Monta sofisticati motori turbo(1,4L T-Jet 120 CV e 150 CV) e si fa apprezzare per la sua linea filante. Con Chrysler 300C, il rilancio del marchio Jeep e l’esportazione dell’Alfa Romeo (dal 2013), l’operazione Cina dovrebbe prendere corpo su buoni presupposti.

Ma è nel settore del lusso del lusso che i costruttori europei lanciano la loro grande offensiva, con occhio particolarmente attento al segmento dei Suv. Mentre il mercato dell’auto cinese è cresciuto nell’ultimo anno del 2,5%, le luxury car hanno registrato, da gennaio a marzo, un incremento del 37% e gli analisti internazionali sono convinti che fra il 2010 e il 2015 questo settore avrà un incremento del 139%. Ecco perché fra i costruttori si è scatenata una vera e propria corsa a presentare nuovi modelli per sedurre un pubblico di potenziali acquirenti.

Maschio, ricco, fra i 25 e i 35 anni: ecco l’identikit del cinese che cerca nell’auto di lusso la conferma del proprio status symbol. E’ a questo tipo di clienti che parlano Maserati, Bentley e Lamborghini con i loro concept destinati ad aprire una nuova era per l’automobile. Bentley ha esposto il Suv EXP 9F, già presentato a Francoforte, annunciando anche una motorizazione ibrida plug-in: una variante di particolare importanza perché promette di percorrere 30 chilometri con la sola propulsione a batteria, un vantaggio che si applica nei centri cittadini a traffico limitato.

L’imponente Kubang di Maserati, in attesa del nome definitivo, annuncia che il concept, visto in Cina per l’ultima volta, si tradurrà in auto di serie dalla fine del 2013. Sulla scena irrompe son la sua forza taurina e i cromosomi Lamborghini, l’Urus, un Suv davvero proiettato nel futuro per le linee, le soluzioni avveniristiche, la combinazione di comfort e alte prestazioni. Unico rilievo: i quattro anni per eleborare la versione definitiva sono tanti. Sarebbe bello vederlo prima sul mercato.

venerdì 20 aprile 2012

La Mini più vecchia al Raf museum di Londra

Per gli appassionati di auto d'epoca, e per quelli che sono interessati alla loro storia e le vicende che hanno passato queta è una notizia bomba.


Si trova in Inghilterra la Mini originale piu' vecchia del mondo e sara' messa all'asta al Royal Airforce Museum di Londra il prossimo 30 aprile. L'automobile, riporta il quotidiano britannico The Sun, e' un vero cimelio, datato 1959 acquistabile tra meno di due settimane al prezzo iniziale di 15mila sterline. La Mini, che ha ben 53 anni, e' stata trovata completamente arrugginita in un garage e sara' dispendioso per i futuri acquirenti metterla in condizione di tornare a far bella mostra di se' in strada.


 La Austin Mini Se7en De Luxe Saloon e' un vero 'classico' e ci si aspetta che numerosi appassionati affollino l'asta per accaparrarsela e trascorrere giornate intere per rimetterla a nuovo. Il veicolo fu acquistato da David Gallimore nel 1986 a Bognor Regis, nel West Sussex, che lo ha tenuto in un garage fino allo scorso anno. La Mini ha percorso un totale di oltre 48mila chilometri, ma ora non funziona, mostra, oltre la ruggine, piccoli sprazzi dell'originale pittura grigia e non e' mai stata ritoccata a parte alcuni controlli di manutenzione.

domenica 15 aprile 2012

La Crisi del Mercato Automobilistico

Sembra che la crisi economica globale, che riguarda specialmente la zona Euro, abbia risultati preoccupanti in Italia soprattutto per quanto riguarda il mercato auto.


Nel marzo del 2012, secondo i dati diramati pochi giorni fa sulle immatricolazioni delle auto da UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), il mercato sarebbe calato del 26.7% rispetto allo stesso mese dell'anno scorso. In marzo 2012 infatti le auto vendute sono 138.137, l'anno scorso erano ben 188.495: quasi 40.000 pezzi in meno venduti. Questo incredibile calo di immatricolazioni è dovuto al fatto che ormai l' auto sta diventando sempre più un bene di lusso, visti i continui aumenti di carburanti e assicurazioni, il mancato credito alle imprese e la situazione economica generale del Paese.


Ma il bilancio offertoci da questi dati non deve essere necessariamente negativo. Nella perdita generica del mercato si registrano degli incrementi molto alti per le auto 'ecologiche': infatti, il mercato delle vetture a GPL (Gas Propano Liquido) è cresciuto addirittura del 94%, mentre per quanto riguarda le vendite delle automobili a metano, si registra un incremento del 37%. Tra i grandi marchi che registrano perdite più evidenti ci sono Fiat con un calo del 36,08%, Ford 38,61% e Alfa Romeo 45,59%, mentre in aumento le immatricolazioni di Land Rover (60,5%) e Jeep(33,67%). Tra i marchi stranieri, Volkswagen registra un balzo in avanti con circa 12.400 veicoli venduti solamente nel mese di marzo, doppiando i 6.500 raggiunti da Toyota, la diretta concorrente della casa automobilistica di Wosburg per il titolo di casa produttrice più grande al mondo.

martedì 10 aprile 2012

Per Audi R8 e-tron un suono digitale del motore


Uno dei più gravi problemi riscontrati per le automobili elettriche riguarda il rumore prodotto dal motore: essendo silenziosissime possono essere molto pericolose proprio perché discrete. Il motore audi si sta organizzando per sopperire a questo deficit sicurezza.
Non è un caso infatti se dopo aver preso coscienza di come il futuro sarà sempre più elettrico i principali gruppi automobilistici hanno allestito delle apposite squadre con tanto di strutture collegate con l'unico scopo di dare una "voce" credibile ai prossimi modelli elettrici, specie a quelli ad alte prestazioni per i quali si dovranno convincere i clienti a rinunciare all'appagante rombo di V8 o di un V12.
Un esempio di tale impegno arriva da Ingolstadt, dove Audi ha messo in piedi un team di ingegneri del suono chiamati a risolvere il problema. Da questa struttura nasce quindi il sistemaAudi e-sound, una soluzione chiamata a ricreare in tutto e per tutto il suono di un otto cilindri a V mediante sintetizzazione digitale, cioè tramite l'uso di tracce audio campionate tramite PC.
Il sistema Audi e-sound consiste in un grosso e potente altoparlante sistemato nel sottoscocca della vettura capace di produrre fino a 40 watt di suoni, in modo da avvisareacusticamente i pedoni del passaggio della vettura, che altrimenti rischierebbe di avvicinarsi senza essere percepita da chi, ad esempio, è girato dalla parte opposta a quella da cui il mezzo proviene.
La soluzione della casa tedesca troverà posto sulla Audi R8 e-tron, la sportiva elettrica da 313 cavalli su cui il gruppo Volkswagen punta con decisione, e sarà in grado, secondo quanto assicurato dai tecnici, di non far rimpiangere al guidatore un più rumoroso ma autentico motore a benzina tradizionale.
Nell'abitacolo sono state studiate apposite canalizzazioni che consentano di veicolare il suono prodotto dal sistema come se questo provenisse da un vero motore a combustione interna, lo stesso di quanto succederà all'esterno, dove la ricreazione dell'effetto dovrebbe essere altrettanto apprezzabile.
Gli ingegneri al lavoro sul progetto hanno diffuso un filmato per far capire al pubblico di cosa si tratta, anche se semplificando si può dire che, in un certo senso, Audi e-sound ricrea su una vettura gli effetti acustici che sono replicati oggi dai giochi di guida disponibili sul mercato, seppur con una promessa di qualità e di coinvolgimento notevolmente superiori.

giovedì 5 aprile 2012

L'Ibrido della Audi A8


Per vedere come funziona un motore Audi potete servirvi del video qui sopra. 

Audi ha rilasciato un’animazione che spiega il funzionamento della A8 Hybrid. L’ammiraglia della Casa è mossa da un quattro cilindri 2.0 litri TFSI (da 211 cavalli) affiancato da un modulo elettrico, in grado si sviluppare l’equivalente di 54 CV e 210 Nm, alimentato da batterie agli ioni di litio. Questi propulsori sono abbinati al cambio automatico ZF a otto rapporti, alla trazione anteriore e al sistema Start & Stop.

L’A8 Hybrid pesa 1.870 chili, emette 147 grammi di CO2 ogni chilometro, ha un coefficiente di penetrazione aerodinamica pari a 0.26 e percorre in modalità completamente elettrica circa tre chilometri, raggiungendo una velocità massima di 60 km/h. Lo 0-100 km/h viene espletato in 7,7 secondi e la velocità massima è di i 235 km/h. Il sofisticato software utilizzato per gestisce la piattaforma consente di scegliere fra tre differenti modalità di guida: in EV si utilizza il solo motore elettrico, in D si privilegia l’azione combinata mentre in S si sfrutta la massima potenza. Il motore elettrico agisce inoltre da boost e da sistema per il recupero dell’energia in fase di frenata.

L’imponente tedesca offre di serie erie cerchi in lega da 19 pollici con gomme 255/45, sospensioni pneumatiche, servosterzo elettromeccanico, assetto regolabile Audi Drive Select e l’Active Noise Control. Quest’ultimo è in grado di riproduce un suono in controfase per annullare la rumorosità presente nell’abitacolo. Infine, il quadro strumenti sfoggia una strumentazione dedicata.

domenica 1 aprile 2012

New York Auto Show

Sulle rive dell'Hudson, al Jacobs Javits Center tra la 34a e la 38a strada, si terrà la quindicesima edizione del Salone Internazionale dell'Auto di New York. La fiera è giovane e non molto estesa a livello di spazio espositivo - se pensiamo ad esempio alle fiere di Detroit e Ginevra - ma la maggior parte dei costruttori mondiali di autovetture vi partecipano.

La vernice stampa è attesa per le 8.30 di mercoledì mattina. Il giorno seguente sarà la vota degli addetti ai lavori, mentre sabato, il 7 aprile, il salone aprirà le proprie porte al grande pubblico. Tre piani espositivi e molti eventi, tra cui performance di dimostrazione da parte di diverse vetture come pick-up, jeep, fori strada e altre (per la scorsa edizione, quella del 2011, ci fu un'inaspettata esibizione dei Kiss, che diedero spettacolo dall'alto di un tir).

Da un punto di vista commerciale, il salonr internazionale dell'automobile di New York rappresenta un importante appuntamento soprattutto per i piccoli e medi commercianti della zona, che durante la settimana di esposizioni si trovano a stipulare contratti e sodalizi commerciali tra di loro. Saranno proposte inoltre 11 modelli di concept car e tra i puù interessant ci saranno quelli di Lexus e Cadillac. I debutti previsti sono ancora sconosciuti, ma si attendono novità tra le berline.