giovedì 22 novembre 2012

La foto spia della nuova VW Passat variant 2014



Promozioni auto. Scopri tutte le promozioni della gamma VW

Sopra potete vedere una delle foto spia della nuova Volkswagen Passat Variant, che alcuni organi d'informazione hanno erroneamente confuso con laVolkswagen Golf VII Variant, un'informazione questa del tutto errata. Il muletto sorpreso lungo le strade dell'Europa meridionale è quindi la versione 4x4 della Volkswagen Passat che è attesa per il 2014, secondo fonti assolutamente attendibili. Il 2013 non sarà un anno avaro di novità per il Gruppo VW, con la stessa Volkswagen Golf 7 Variant pronta a fare il suo debutto il prossimo anno,  che sarà seguita dall'immancabile versione  Plus e Cabrio. Nonostante la vettura sia pesantemente e voltamente  camuffata  è possibile riconoscere in maniera piuttosto lampante il nuovo family feeling di VW, un design linguistico che ha preso il via con la nuova Golf e che ora coinvolgerà tutti i modelli sfornati dal colosso tedesco.  La nuova Volkswagen Passat sarà disponibile non solo in versione station wagon ma anche e soprattutto in versione berlina, molto più apprezzata nei mercati internazionali rispetto alla sw. L'auto avrà un passo maggiore per garantire ai passeggeri tutto lo spazio necessario per viaggiare in assoluto relax e comfort; tra  le novità principali della nuova generazione di Passat, la griglia frontale ridisegnata, il paraurti e gli specchietti laterali, tutte soluzioni che seppur simili anche nella Golf 7, differiscono leggermente tra le due vetture. La piattaforma modulare Mqb del Gruppo VW garantirà la massima liberta ai tecnici, che potranno così spaziare dai benzina ai diesel, fino all'ibrido plug-in, mai visto prima d'ora sulla Passat. Nata nel 1973, la Passat festeggerà nel 2013 40 anni, occasione perfetta per il lancio della nuova berlina, mentre la Variant seguirà a breve distanza.

domenica 18 novembre 2012

VW Touareg Edition X per celebrare i dieci anni del Suv




Promozioni auto. Scopri tutte le promozioni della gamma VW.

Sono ormai passati dieci anni dalla prima uscita del Suv più noto della casa automobilistica Volkswagen. in occasione di questo anniversario la casa tedesca ha deciso di presentare al Salone di Parigi la Volkswagen  Touareg Edition X, ossia la versione celebrativa dello stesso che sta per essere lanciata sul mercato. La 'X" a numero romano che sta nel nome del modello  indica appunto i 10 anni trascorsi dalla prima uscita.  Come quasi tutte le nuove uscite di questo periodo, anche la Touareg Edition X è stata presentata al Salone di Parigi.  Bisogna però sottolineare che questa particolare  versione del suv sarà disponibile solo in Germania e presenta non poche novità rispetto al modello a cui siamo abituati. Innanzitutto, la vettura monterà  dei cerchi da 19 pollici in alluminio, chiamati Moab. Un'altra peculiarità molto interessante è il tetto panoramico apribile, a cui si aggiungono fari bi-xenoluci posteriori scure a LEDfiniture cromate e molto altro ancora. Per ciò che concerne gli interni nello specifico, notiamo gli interni in pelle marroni, delle belle e nuove decalcomanie, la verniciatura esterna opzionale Moonlight Blue Pearl. Anche per le motorizzazioni sono molte le opzioni disponibili. Si parte dal 3.0 litri V6 TDI da 204 o 245 CV, il 4.2 litri V8 TDI da 340 CV, il V6 280 CV da 3.6 litri e il 340 CV ibrido

sabato 17 novembre 2012

Confermata la produzione della VW Taigun



Accessori maggiolino . Scarica il catalogo.
E' ormai uffficiale. Il nuovo SUV della casa Volkswagen si chiamerà Taigun;  il colosso di Wolsburg ha deciso che la Taigun è entrata in produzione definitiva. Il SUV urbano lungo 3.860 metri con una capacità di carico di ben 280 litri verrà commercializzato in Brasile a fine 2014, stando alle indicazioni forniteci da VW. Il concetto della Volkswagen Taigun si basa su un mini SUV che è stato introdotto durante il recente Salone di Sao Paulo, Brasile. Così come per ogni prototipo, la Casa tedesca ha deciso di osservare il modo in cui la sua auto sarebbe stata accolta. Un’altra decisione presa da parte dei dirigenti Volkswagen è che il nome dell’auto di produzione rimarrà Taigun, ovvero l’anagramma di Tiguan. Tuttavia il mini SUV sarà meno imponente rispetto a quest’ultima e si baserà sulla piccola Up! di cui conserverà le dimensioni compatte. La Volkswagen Taigun sarà destinata in un primo momento al mercato sudamericano mentre dopo oltrepasserà le proprie frontiere per arrivare anche nel nostro continente.Lo stesso tipo di veicolo potrebbe essere ripreso da SEAT e Skoda, gli altri marchi del gruppo Volkswagen La Volkswagen Taigun concept è alimentata da un nuovo tre cilindri a benzina 1.0 da 110 CV (lo stesso che vedremo sulla VW Up! GT). Dotato di iniezione diretta del carburante e una nuova tecnologia di sovralimentazione garantisce una coppia motrice pari a 175 Nm disponibili a 1500 giri/m. Grazie al peso di soli 985 kg, la Taigun raggiunge una velocità massima di 186 km/h e raggiunge i 100 km/h in 9,2 secondi. Il consumo dichiarato è di 4,5 litri per 100 km. 

giovedì 15 novembre 2012

VW Phaeton Premium: potente ed elegante berlina





Volkswagen Group. Das Auto
Sono state  da poco rese note tutte le dotazioni e le caratteristiche tecniche relative alla Volkswagen Phaeton Premium, la berlina della casa tedesca che quest'anno è stata sottoposta a un profondo rinnovamento. L’operazione di restyling si è resa necessaria a causa dello scarso successo riscosso nel corso degli anni dalla vettura, nonostante Volkswagen abbia investito soldi e competenze tecniche sul progetto. Per questo si affida alle consolidate forme dell’ultima Passat, una tipica berlina a tre volumi dalle linee morbide e aerodinamiche. Le dotazioni di serie sono di primo piano, sia dal punto di vista dell’entertainment che della sicurezza: Front Assist, Dynamic Light Assist, telecamera posteriore di ausilio al parcheggio, cruise control adattivo, sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici, cerchi in lega da 18 pollici, interni in pelle. Il motore in dotazione è invece un 3.0 TDI V6 da 239 CV di potenza e 500 Nm di coppia massima: un propulsore che consente far sfiorare alla vettura la velocità massima di 237 km/h, e di accelerare da 0 a 100 km/h in 8.3 secondi, un ottimo tempo considerando il peso che tocca le due tonnellate. Il prezzo di vendita per la Volkswagen Phaeton Premium è stato fissato a 82.145 euro.

domenica 11 novembre 2012

Il tuning della S5 di Senner



Motore Audi . Il nuovo motore TFSI A 5 CILINDRI.
Una notizia recente che riguarda casa Audi.Un nuovo tuning è stato compiuto sull’Audi A5, che nella sua variante S5 , viene rielaborata dal tuner Senner grazie ad una particolare elaborazione in una nuova versione potenziata e profondamente rivista dal punto di vista estetico. Il tuner ha sviluppato un kit che rinnova totalmente l’immagine della S5 rendendola molto più aggressiva: la coupé presenta infatti un paraurti anteriore simile a quello della RS5, minigonne laterali rifinite in fibra di carbonio e uno spoiler posteriore di piccole dimensioni che spicca sul bagagliaio. La vettura è stata equipaggiata con cerchi in lega leggera da 20 pollici interamente tinti in nero anodizzato con pneumatici Vredestein Ultrac 60 da 245/30 R20 all’anteriore e 295/25 R20 per il posteriore. L’abitacolo della nuova S5 presenta una nuova selleria in pelle bicolore nera e rossa con cuciture a contrasto, diversi inserti in fibra di carbonio e il volante della sportivissima R8: incluso nel pacchetto c’è un lettore dvd di bordo, abilitato alla riproduzione di film durante la guida.  Tecnicamente la nuova S5 grazie alle modifiche apportare dal tuner Senner portano la potenza del propulsore V6 3.0 litri TFSI di base da 329 CV a 429 CV con un picco di coppia pari a 501 Nm: grazie alla rimozione del limite della velocità massima e allo sblocco della centralina, il guidatore può sfruttare al massimo la potenza sella propria vettura. Il prezzo di questa vettura? A partire da 69.990 euro.

venerdì 9 novembre 2012

LE novità del 2013 per Volkswagen





Promozioni auto.  Scopri tutte le promozioni del mondo Volkswagen



Presto ci sarà il  MY 2013; in occasione dell'evento ci saranno, oltre ad aggiornamenti del listino nella misura media dello 0,4% (restano escluse dagli aumenti la gamma up!, le Polo Trendline 1.2 60 CV e 1.2 TDI 75 CV, le Golf United e Sport Edition e le Scirocco 140 e 160 CV che ora hanno prezzi ridotti), anche degli arricchimenti e modifiche ai modelli della gamma VW. Nel caso della Golf, le Highline con motore 1.6 TDI e 2.0 TDI offrono una dotazione più completa e ricca in termini di contenuti. Per quanto riguarda le motorizzaioni in questione sarà infatti incluso, senza  alcun sovrapprezzo, il Design Pack. Si tratta di un pacchetto che, fin dalla sua introduzione lo scorso anno, è stato molto apprezzato e ha un impatto di grande effetto sul look dell’auto. Principalmente il merito va alla presenza dei fari bixeno con luci diurne anteriori a LED, tecnologia che sfruttano anche i gruppi ottici posteriori. Molto efficaci per il nuovo look delle Highline TDI 1.6 e 2.0 sono anche i cerchi da 17” Porto che completano il pacchetto. Grazie a questa opportunità, il vantaggio per chi sceglierà una delle due versioni proposte, sarà di 1.800 Euro. Per quanto riguarda la Scirocco, l’allestimento Edition viene sostituito dal GT. Disponibile in abbinamento ai motori 2.0 TSI 210 CV e 2.0 TDI 170 CV, è caratterizzato da cerchi in lega da 18” Lakeville, cristalli e plastiche dei gruppi ottici posteriori oscurati, rivestimenti in tessuto/Alcantara, pedaliera sportiva e sistema Media-in. Inoltre, i prezzi delle Scirocco con motore 2.0 TDI 140 CV e 1.4 TSI 160 CV sono stati riposizionati con riduzioni fino ai 1.200 Euro della 2.0 TDI 140 CV con cambio manuale. Per chi vorrrà puntare sui SUV,  la Touran offrirà dei vantaggi che possono raggiungere i 700 Euro.
Merito del nuovo Design Pack per Comfortline (cerchi in lega Sedona da 16”, mancorrenti cromati e sensori di parcheggio posteriori) e per Highline (in questo caso composto da cerchi in lega da 17” Oakland, assetto sportivo e fari bixeno) offerto a prezzi particolarmente favorevoli. La gamma della Tiguan è stata razionalizzata eliminando la versione Track&Field e sostituendo la Trend&Fun 2.0 TDI 140 CV BMT con la Sport&Style con lo stesso motore (allestimento proposto ora anche con il 2.0 TDI 110 CV). In ultimo ecco le novità della compatta di casa VW.  Per La Up!, i prezzi sono invariati e la principale novità è la 5 porte. Per tutto il mese di giugno chi la sceglierà non pagherà la differenza di prezzo tra 3 e 5 porte. Infine, segnaliamo che Eos e Jetta d’ora in poi saranno disponibili soltanto su richiesta.

mercoledì 7 novembre 2012

VW Taigun: Suv compatto e sportivo




Promozioni auto . Scopri tutte le promozioni del mondo volkswagen
Una novità che potrebbe stravolgere il segmento A. arriva da un angolo del mondo che sta diventando sempre meno periferia nel dettare gusti e tendenze – San Paolo in Brasile  La  novità in questione è proposta da Volkswagen e si chiama Taigun, un nome che richiama un po’ ii modello della casa  Tiguan e dà già l’idea di essere un Suv. VW Taigun  è un “baby” Suv di appena 3,86 metri, ma molto più funzionale della solita city car. Il design è già un bel passo in avanti rispetto alla categoria. VW Taigun ha un look grintoso e molto robusto, con fiancate e passaruota possenti e un assetto decisamente alto da terra per il segmento A. I cerchi in lega leggera da 17 pollici e gli pneumatici 205/55 R17 segnano poi la vocazione offroad del “piccolo” Suv tedesco. Il veicolo vuole innovare radicalmente la categoria e gli sbalzi corti e un bel passo di 2,47 metri aggiungono spaziosità ai versatili interni. Compatto e sportivo, Taigun porterà un’altra radicale innovazione, il nuovo motore 3 cilindri turbo benzina 1.0 TSI da 110 CV, brillante vivace e soprattutto dai consumi ed emissione ridotte. Bastano solamente  9,2 secondi per accelerare da 0 a 100 km/h ; con i suoi 186 orari di velocità massima, il Suv riesce a consumare appena 4,7 litri di benzina nel ciclo misto sui 100 km, limitando a 110 g/km gli scarichi di CO2. Il cambio è manuale a 6 rapporti e a supporto della dinamica di marcia ci sarà il controllo elettronico di stabilità ESC. Un veicolo che sembrerebbe perfetto per le nuove tendenze in atto sui mercati europei, e non ci resta altro che aspettare il timing VW per avviarne la produzione in serie che partira dal 2013.

domenica 4 novembre 2012

Le novità di Audi Q5 dal 2013






Auto Audi. All'avanguardia della tecnica. 

Casa Audi ha annunciato le novità per la gamma del SUV  Q5, a partire dalle nuove motorizzazioni. Aggiornati anche alcune soluzioni di design, infotainment e sistemi di assistenza alla guida. Tra queste spicca la Audi Q5 Hybrid quattro che, sottolineano dalla casa costruttrice, combina la potenza di un sei cilindri con l’efficienza e la pulizia di un quattro cilindri. Introdotta anche la Audi SQ5 TDi, la prima vettura della gamma sportiva dei quattro anelli a sfoggiare un motore diesel.
I consumi di carburante della gamma Q5 sono stati ridotti circa del 15% nonostante l’aumento della potenza della maggior parte dei motori. I tre TDi ed i due TFSi combinano l’iniezione diretta con la sovralimentazione e sono abbinati al sistema Start&Stop di serie. Il 2.0 TDi presente due versioni, di cui una da 143 cv con consumi di 5,3 litri per 100 km. Il performante 3.0 TDi da 245 cv e 580 Nm di coppia massima è in grado di accelerare l’auto da 0 a 100 km/h in 6,5 secondi.
Novità anche per i benzina con l’innovativo 2.0 TFSi da 225 cv che consumerà secondo quanto dichiarato  7,9 litri per 100 km e trasmissione tiptronic, e con il potente 3.0 V6 da 272 cv e 400 Nm di coppia massima che porta il SUV da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi. La trasmissione può essere affidata al cambio manuale a sei marce sui motori a quattro cilindri; i 3.0 TDi e TFSi hanno di serie il cambio S-Tronic a sette rapporti, offerto come optional sul 2.0 TFSi. La trazione integrale permanente quattro è di serie su tutti i modelli tranne sul 2.0 TDi da 143 cv. La Q5 Hybrid quattro rappresenta il primo SUV ibrido del suo segmento dotato di batteria agli ioni di litio standard. Il motore 2.0 TFSi da 211 cv è abbinato ad un’unità elettrica da 54 cv per una potenza complessiva di 245 cv e 480 Nm di coppia. La trasmissione tiptronic ad otto marce trasferisce la forza motrice alle ruote attraverso la trazione integrale quattro. L’accelerazione da 0 a 100 km/h impiega 7,1 secondi. Interessante anche la Audi SQ5 TDi,  la versione sportiva dell’auto alimentata da un potente motore diesel 3.0 TDi da 313 cv e 650 Nm di coppia massima. L’appeal sportivo della vettura è incrementato dallo speciale scarico che dà al V6 un sound particolarmente aggressivo. L’accelerazione da ferma a 100 km/h richiede 5,1 secondi. I consumi nonostante le prestazioni elevate sono di 7,2 litri per 100 km.

venerdì 2 novembre 2012

Nuova Audi S8: lusso e sportività








Motore Audi  Il motore TFSI: il cuore dell'Audi TT RS Coupè.
 

Da tre mesi è in vendita la nuova Audi S8, la berlina di lusso di eccezionale potenza  che sotto il cofano nasconde un motore incredibile. Il suo 4.0 TFSI di nuovo sviluppo eroga ben 520 CV (382 kW), ma consuma mediamente solo 10,2 litri di carburante ogni 100 km. Questo si deve in gran parte al sistema “cylinder on demand” che in base alla situazione di marcia può escludere quattro degli otto cilindri. Tra 1.700 e 5.500 giri è disponibile una coppia costante di 650 Nm, mentre la potenza massima di 520 CV (382 kW) viene raggiunta a 5.800 giri.
Il 4.0 TFSI porta  la S8 da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi e le fa raggiungere agevolmente la velocità massima autolimitata di 250 km/h. Rispetto al motore del modello precedente, un V10 aspirato da 5,2 litri, il V8 biturbo eroga 70 CV (51 kW) in più, pari a circa il 15%, ma consuma ogni 100 km 3 litri in meno di carburante (23%). Con consumi medi di 10,2 litri ogni 100 km la Audi S8 fa nettamente meglio della concorrenza.

Anche il tiptronic a otto rapporti della S8 contribuisce a conciliare sportività ed efficienza mantenendo basso il numero di giri del motore, ma scalando in modo rapido e confortevole quando necessario. 
 Uno dei punti di forza della S8, che è lunga 5,15 metri, è il peso di soli 1.975 chilogrammi. La carrozzeria di questa berlina di lusso è il prodotto della tecnologia ASF (Audi Space Frame) ed è quasi completamente in alluminio. Solo i montanti centrali sono in acciaio ultraresistente. La scocca pesa appena 231 chilogrammi. Oltre agli equipaggiamenti di serie, Audi propone tutti gli optional d’alta gamma disponibili per la serie A8. I sistemi di assistenza sono altamente interconnessi tra loro e interagiscono strettamente con il sistema di navigazione. Sono l’“adaptive cruise control” con funzione Stop&Go, l’“Audi side assist”, l’“Audi lane assist”, l’indicatore del limite di velocità, il sistema di assistenza alla guida notturna con segnalazione dei pedoni e il nuovo assistente al parcheggio con visualizzazione perimetrale. Completa queste tecnologie il sistema di sicurezza “Audi pre sense”, disponibile in diversi livelli di configurazione. I prezzi di questa straordinaria vettura ovviamente non sono alla portata di tutti. La versione base a partire da 113.000 euro.

giovedì 1 novembre 2012

Audi Q2: Suv compatto di casa Audi





A1 prezzo. A partire da 17.300 euro

Audi sta rapidamente allargando la sua gamma di SUV: dopo l’arrivo della Q3, che sta riscuotendo un ottimo successo commerciale, e la programmazione della Q6, modello che andrà a fare concorrenza alLA X6, SUV di casa BMW, il costruttore tedesco ha in cantiere anche la Q2, una piccola crossover destinata a fare concoerrenza alla  Nissan Juke e alla Mini Cuntryman. La vettura  dovrebbe essere basata sulla piattaforma costruttiva MQB, riservata alle vetture del gruppo VW con motore trasversale.
Al salone di Parigi nello stand  dei quatto anelli è stata presentata l’Audi crosslane coupé, una concept car interamente costruita in alluminio e materiali compositi che suggerisce lo stile della prossima compatta Q2. Il tetto in fibra di carbonio rimovibile tipo “targa” e le forme scolpite (al limite dello spigoloso) contribuiscono a dare un’immagine molto sportiva ad una crossover-SUV rialzata che monta cerchi da 20”  e che è più corta, più larga e più bassa della Q3.

La vera Audi Q2, quando diventerà realtà, avrà in parte questo aspetto, quasi sicuramente 5 porte e potrebbe sfruttare anche il sistema ibrido plug-in della crosslane coupé. Una delle novità del SUV Q2 è che per la prima volta sotto il cofano di un’Audi c’è un 3 cilindri, un 1.5 TFSI da 130 CV che anticipa una nuova linea di propulsori “ristretti” del Gruppo VW. In più ci sono due motori elettrici, uno da 116 CV che fornisce la trazione e l’altro che rigenera le batterie (68 CV). Il consumo stimato è di 1,1 l/100 km, grazie al largo utilizzo di alluminio, fibra di carbonio e vetroresina. La Audi Q2 sarà la Audi Q più piccola della famiglia pur vantando la trazione integrale e basandosi sulla piattaforma della Audi A1.
Il prezzo secondo la stampa britannica sarà attorno alle 18.000 sterline che tradotto in euro fanno 20.000 euro che sono decisamente un bel prezzo per una A1 crossover. Non rimane che attendere l'uscita della vettura, previsto per il 2014.