mercoledì 28 marzo 2012

Un'auto elettrica al 100% alla Triennale di Milano


L’auto elettrica al 100% è arrivata, e risponde al nome di Nissan Leaf. Già disponibile sul mercato italiano, la vettura ecologica “Made in Japan” non si limita ad azzerare le emissioni di CO2, ma grazie ad un approccio globale riduce l’impatto ambientale nell’intero processo produttivo. E a ulteriore testimonianza del suo carattere “verde” si vanta di una costruzione fatta per il 95% di materiali riciclabili. Ma cos’è che distingue la Leaf dalle altre auto elettriche che sono arrivate prima di lei?
L’aspetto più importante della nuova elettrica al 100% firmata Nissan è il suo carattere di automobile “vera”. Il livello delle dotazioni e quello della sicurezza, confermato dalle cinque stelle ottenute nel crash-test EuroNCAP, è pari a quello dei modelli tradizionali, ma i vantaggi del “viaggiare elettrico” vanno ben oltre. L’auto a zero emissioni ha l’innegabile privilegio di essere immune a blocchi del traffico, ZTL e altre restrizioni alla normale circolazione. Un bel plus, non trovate?
Spinta da un motore elettrico trifase alimentato da un moderno pacco batterie agli ioni di litio, la Leaf monta un cambio automatico CVT a variazione continua e dispone di 80 kW (109 CV), e soprattutto di ben 280 Nm: la coppia di un’auto elettrica ha un significato molto diverso da quello che assume su un modello tradizionale, dal momento che il massimo di questo valore è disponibile già partendo da fermi. Il che vuol dire più elasticità, più ripresa e più brio nella guida cittadina, campo d’elezione per la compatta green di Nissan.
Le prestazioni sono di tutto riguardo per la categoria “zero emission”, come confermato dai 175 km d’autonomia e dai 145 km/h di velocità massima, e il costo d’esercizio. Il pieno? Solo 4 euro, calcolando un costo dell’energia pari a 0,24 centesimi per kWh. I risparmi inoltre, non vengono solo dall’addio alla pompa del carburante: grazie allo specifico funzionamento del motore elettrico in fase di decelerazione, la Leaf consuma meno l’impianto frenante. Senza contare che la manutenzione richiesta è molto inferiore a quella delle auto tradizionali.


martedì 27 marzo 2012

Batman fermato dalla polizia


Auto: La Nuova Audi A3, scopritela ora.

Certe cose possono succedere solamente dove la fantasia non ha limiti, ovvero a Cartoonia o in America. Il rapporto della polizia della contea di Montgomery, nel Maryland, Stati Uniti Occidentali, recita proprio così: "Sì, Batman è stato fermato dagli agenti sulla Route 29, verso sud all'altezza di Prelude Drive, Silvers Springs, per non avere esposto la targa sulla Batmobile". Proprio lui: Il cavaliere oscuro fermato dalla polizia per non aver esposto la targa sulla sua automobile, che a detta degli agenti era proprio la Batmobile, ma dalle foto sembra più somigliare ad un Lamborghini Murcielago nero cangiante. 

La notizia è stata postata sulla pagina ufficiale di Facebook del Dipartimento di Polizia del Maryland, che si è detta certa che il Cavaliere "è proprio l'eroe che ci vorrebbe in questi tempi, ma con licenza di guida in regola, altrimenti darebbe il cattivo esempio".

Noi sappiamo benissimo che non era il vero batman, altrimenti non sarebbe mai stato preso dalle forze di polizia. Ma ci viene anche da dire: chi metterebbe la targa alla Batmobile?

lunedì 26 marzo 2012

Una Golf GTI Bluemotion


Sono trapelati nuovi dettagli sulla futura generazione di Volkswagen Golf GTI. Secondo quanto riportato sulle pagine di Car Magazine la nuova Golf GTI MKVII sarà presentata al Salone di Ginevra del 2013 e potrà contare su di un quattro cilindri due litri turbo in una versione rivista rispetto all’attuale.
Smentendo le precedenti indiscrezioni che vedevano la potenza incrementata fino a 260 cavalli, il mensile inglese sostiene che la prossima Volkswagen Golf GTI MKVII avrà una potenza di 220 cavalli e 254 340 Nm disponibili da 1800 a 5200 giri. Secondo una fonte interna a Volkswagen riportata da Car, la nuova Golf GTI accelererà da 0 a 100 in 6.7 secondi e toccherà una velocità massima di 246 km/h. Questi dati, se confermati, porrebbero la Golf GTI un gradino sotto rispetto ad alcune concorrenti come la Renault Mégane RS che passa da 0 a 100 in soli 6 secondi.
Confermato anche il differenziale a slittamento limitato e la presenza di una versione GTI Bluemotion con gomme più piccole, cambio con rapporti allungati e centralina motore modificata per consumare meno ed emettere meno CO2, mantenendo comunque il temperamento sportivo dell’automobile. Il telaio MQB sarà irrigidito rispetto alle altre versioni e la vettura sarà più bassa di 30 mm e con un interasse più lungo di 5 cm rispetto agli altri allestimenti, oltre ad essere circa 100 kg più leggera dell’attuale.

Auto Maggiolino: novità sulla storica automobile Volkswagen

domenica 18 marzo 2012

Il Mercato Volkswagen corre anche nei primi mesi del 2012

Si avvicina per Volkswagen l'obiettivo dei 10 milioni di veicoli prodotti ed il primato mondiale sia nelle vendite, sia nell'ecologia, con "120 grammi di Co2 prodotti al chilometro entro il 2015". Sono le prospettive indicate dal presidente del consiglio di gestione Martin Winterkorn nel quartier generale di Wolfsburg, dove la casa automobilistica ha annunciato un utile 2011 in crescita da 6,83 a 15,4 miliardi di euro, ricavi saliti del 25,6% a 159 miliardi di euro, la produzione di veicoli giunta su scala mondiale a quota 8,49 milioni di unità (+15,5%) e vendite cresciute del 14,9% a 8,36 milioni di veicoli.

Quanto al 2012, nonostante la difficile congiuntura economica, "l'utile operativo - ha affermato - potrebbe eguagliare quello del 2011". Risultati che hanno fruttato per il manager un raddoppio del compenso a circa 17 milioni di euro su cui i giornalisti tedeschi presenti in sala hanno chiesto alcuni chiarimenti. Non si è sbottonato il manager invece sul 'lodo Suzuki', definendolo una "questione riservata" su cui le parti "hanno l'obbligo del silenzio". Il costruttore giapponese, legato a Volkswagen da un incrocio azionario che vede i tedeschi al 19,9% di Suzuki e quest'ultima al 2,5% di Wolfsburg, si è infatti rivolto a Fiat per la fornitura di motori, quasi un affronto per i tedeschi. Ma Volkswagen prosegue in "costante progresso sulla via del primato nell'industria automobilistica", ha affermato Winterkorn, che vede ormai "vicino" il "traguardo dei 10 milioni di veicoli" fissato per il 2018. "Il gruppo - ha detto - è già il numero uno in Europa, in Cina e in Sud America" e negli Usa il marchio principale "ha registrato il miglior febbraio degli ultimi 40 anni, con un incremento del 42%". Nei primi due mesi le vendite sono salite del 7,7% a 1,29 milioni di unità e solo a febbraio l'incremento è stato del 15,1% a 642.300 veicoli. Winterkorn conta poi sul "territorio ancora inesplorato" delle utilitarie, che ha un potenziale di crescita di "quasi il 50%". "Ora abbiamo la risposta giusta", ha detto riferendosi alla Up! e alle future gemelle Skoda e Seat, che porteranno "nuovi clienti in Europa".

Nel 2013 la piccola auto arriverà in Brasile, con una prospettiva di "150.000 veicoli all'anno". Poi ci sono "India e Cina", mentre per il 2012 sono attesi "40 nuovi modelli", tra cui la Golf, che sarà lanciata a settembre al salone di Parigi, proprio in casa delle rivali Peugeot e Renault.

martedì 13 marzo 2012

Audi: l'Idea Ducati

Potrebbe essere possibile che fra non molto si vedranno delle motociclette nei concessionari Audi.Da una parte abbiamo uno dei colossi più potenti dell’industria automobilistica, il gruppo Volkswagen mentre dall’altra parte una delle più note case produttrici di motocicli al mondo, la Ducati: cos’hanno in comune? 

Secondo le ultime notizie e dichiarazioni pare che la casa automobilistica Audi stia valutando la possibilità di acquisire la Ducati: in realtà sembra essere più che una semplice opzione dato che la casa automobilistica di Inglostad avrebbe un diritto di prelazione su altri acquirenti valido fino ad aprile. La Ducati, impresa storica del nostro Paese, potrebbe essere davvero acquistata dall’Audi secondo le ultime indiscrezioni che confermano la visita dello stabilimento bolognese da parte di alcuni tecnici e manager tedeschi e dunque l’inizio dei contatti tra le due parti. Il gruppo Audi aveva già tentato 7 anni fa di acquisire la Ducati: all’epoca i tedeschi decisero di fare marcia indietro per il timore del rischio di bancarotta del marchio italiano, che oggi con 40.000 unità vendute ha in mano circa il 10.5% del mercato delle moto sportive.

L’iniziativa farebbe parte del Project Eagle del numero uno di Volkswagen Ferdinand Piech, grande appassionato di due ruote. Andrea Bonomi, che attraverso il fondo Investindustrial è l’azionista di maggioranza della Ducati dal 2006, ha dichiarato di voler cedere la sua partecipazione nel gruppo per circa 1 miliardo di euro, il triplo del prezzo d’acquisto iniziale: difficile che Piech arrivi a questa cifra anche se la liquidità ad Audi non manca. In fondo, la disponibilità finanziaria del gruppo Volkswagen, la sua stabilità e le risorse tecnologiche a sua disposizione potrebbero rappresentare un ottimo trampolino di lancio per Ducati, per la quale Investindustrial auspica una maggiore internazionalizzazione.

domenica 11 marzo 2012

Volkswagen Polo GT a Ginevra


La Volkswagen Polo BlueGT è il primo modello del gruppo di Wolfsburg a portare al debutto il motore 1.4 TSI a 4 cilindri da 140 CV dotato del sistema di gestione attiva dei cilindri denominato ACT. Questo sistema entra in funzione tra i 1250 e i 4000 giri/minuto e tra i 25 e i 100 Nm di coppia, disattivando temporaneamente il secondo e il terzo cilindro, permettendo di risparmiare 0,4 litri di carburante per 100 km. A 50 km/h di media, in terza o quarta marcia, il risparmio ammonta a 1 litro per 100 km. 

Il sistema ACT è tenuto sotto controllo attraverso l'indicazione all'interno del computer di bordo. La Polo BlueGT è dotata del pacchetto BlueMotion Technology che prevede il dispositivo Stop/Start e il sistema di frenata rigenerativa, i quali contribuiscono a mantenere consumi ed emissioni sui seguenti valori: 4,7 litri per 100 km e 108 g/km di CO2. 

Inoltre, è disponibile anche il cambio a doppia frizione DSG a 7 rapporti che riduce i consumi a 4,5 litri per 100 km e le emissioni di CO2 a 105 g/km. La dotazione di serie della Volkswagen Polo BlueGT comprende i cerchi in lega da 17 pollici, lo spoiler posteriore, i paraurti sportivi, i listelli sottoporta, l'assetto ribassato di 15 mm e il regolatore di velocità Cruise Control.

sabato 10 marzo 2012

Nuovo prototipo per Audi Motorsport

Il prossimo fine settimana per Audi si aprirà un nuovo capitolo della sua avventura tra i prototipi di motore Audi. Per la prima volta da quando si è data alle corse endurance, infatti, la Casa di Ingolstadt prenderà parte ad un campionato con titolazione mondiale FIA.

Dal 1999 ad oggi Audi si è tolta grandi soddisfazioni, tra cui nove affermazioni alla 24 Ore di Le Mans, ma chiaramente l'idea di potersi laureare campione del mondo al termine della stagione sarà sicuramente uno stimolo in più per la squadra ufficiale della Casa tedesca.

Il debutto è fissato per la 12 Ore di Sebring, gara valida non solo per il Mondiale Endurance, ma anche per l'American Le Mans Series. Saranno tre le R18 al via, anche se non ancora nella versione e-tron quattro ibrida, che invece farà il suo esordio nel secondo round della serie, a Spa Francorchamps.

L'equipaggio di punta sarà quello formato dai vincitori della scorsa edizione della 24 Ore di Le Mans, ovvero Marcel Fassler, Andre Lotterer e Benoit Treluyer. La R18 TDI numero 2 sarà invece affidata all'ormai tradizionale terzetto di veterani composto da Tom Kristensen, Dindo Capello ed Allan McNish. Ultimo, ma non meno importante, è l'equipaggio numero 3, di cui fanno parte Timo Bernhard, Romain Dumas e Loic Duval.

venerdì 9 marzo 2012

Nuova Audi A1 Quattro


La nuova Audi A1 prezzo permettendo rappresenta una vettura dalle linee tipicamente sportive e dalle dimensioni decisamente limitate, in grado comunque di esprimere fino ad una potenza massima pari a 256 cavalli e 350 Nm di coppia massima. La produzione della nuova Audi A1 Quattro sarà del tutto particolare, visto che sarà limitata ad un numero di modelli prestabilito: il motivo, piuttosto ovvio, è che questa nuova vettura avrà un prezzo estremamente elevato.


Le alte sfere di Audi hanno voluto confermare che la nuova Audi A1 Quattro verrà lanciata sul mercato ad un prezzo pari a 51190 euro e la produzione si limiterà, solamente, a 333 modelli, non uno di più. Senza ombra di dubbio, il costo elevato di quest’auto non rientra alla portata di tutte le persone, ma proprio il fatto che la produzione sia limitata potrebbe portare ad una corsa per acquistare un’auto che, nel futuro, potrebbe anche vedere incrementato il proprio valore di mercato, dal momento che è stata realizzata in pochi esemplari. La potenza della vettura è impressionante: 256 cavalli, giri del motore che superano quota seimila e una coppia massima pari a 350 Nm.


La nuova vettura realizzata da Audi è spinta da un motore a quattro cilindri 2.0 TFSI ad iniezione diretta che garantisce a quest’auto sportiva di partire da 0 a 100 km/h solamente in 5,7 secondi. Le quattro ruote motrici, inoltre, sono combinate con la trazione integrale permanente Quattro, invece il cambio è manuale e presenta sei marce.
La nuova Audi A1 Quattro potrà contare anche sulla presenza di un gruppo di fari allo xeno e tanti altri sistemi tecnologici innovativi, come infotainment con Google Earth e il supporto hi-fi Bose.

martedì 6 marzo 2012

Nuove Tecnologie Audi


In concessionaria Audi nel prossimo futuro saranno disponibili automobili che beneficeranno di innovazioni tecnologiche di grande importanza e valore. Alcune di queste sono ancora in fase di sviluppo e ultimazione, ma presto verranno installate sulle automobili di serie.

La prima novità riguarda le automobili elettriche. Audi conta di dotare le proprie auto ecologiche con un sistema senza fili, ovvero via wireless. Attraverso un campo elettromanietico le batterie verranno ricaricate comodamente, eliminando le difficoltà che possono essere causate in primo luogo dai cavi e in secondo luogo da barriere architettoniche come ostacoli in muratura o box troppo piccoli e in secondo luogo dalle intemperie come neve o pioggia. Un’innovazione sensazionale ci pare essere quella del Parking Pilot: il nuovo sistema automatico comprendereà una connessione internet per la ricerca di un parcheggio libero. Il pilota automatico, inoltre, è stato programmato anche per essere acceso a distanza: in questo caso l’auto si dirigerà automaticamente verso il proprietario che la sta andando a recuperare - come la Bat Mobile. Già pronti per la commercializzazione sono i controlli multitouch del sistema di infotainment, che aggiornano quanto visto sulla Audi A8 e che saranno introdotti sulla nuova A3. 

Allo studio anche un sistema Oled, che utilizza led organici, della dimensione di pochi nanometri, per emettere luci e colori. Audi conta di utilizzare la tecnologia Oled per tutte le luci dell’auto, dai fanali fino all’illuminazione interna entro qualche anno. Sui prossimi modelli la casa di Ingolstadt continuerà inoltre a ridurre i pesi utilizzando nuovi materiali Ibridi che aumenteranno anche la rigidità dei telai. I materiali compositi saranno utilizzati anche nelle molle degli ammortizzatori che verranno create in fibra di vetro rinforzata (FRP) e permetteranno una riduzione dei pesi del 40 % oltre ad una maggiore durata nel tempo.

lunedì 5 marzo 2012

Il Mercaro della Skoda in Russia


Nel mese di gennaio, le vendite della Skoda nel Paese sono aumentate del 42%, crescendo a doppia velocità rispetto alla media generale del mercato. Nell’ambito della Strategia 2018, per la Casa ceca è fondamentale incrementare la produzione in Russia. “Il mercato russo – per noi già oggi il terzo per importanza – gioca un ruolo centrale nella strategia di crescita della Skoda. Abbiamo piani ambiziosi, e i successi ottenuti fin qui testimoniano come la nostra offerta risponda perfettamente alle esigenze dei Clienti russi” conclude Vahland. 

Per la Skoda, il Gruppo GAZ rappresenta un partner importante e affidabile, con un know-how adeguato e dipendenti altamente qualificati. Presso l’impianto GAZ di Nizhny Novgorod, dall’ottobre 2011, vengono prodotte le Skoda Yeti destinate al mercato locale. “La qualità è alla base del nostro successo in tutto il mondo: ecco perché attribuiamo la massima importanza a una formazione approfondita di tutte le persone coinvolte nei nostri progetti, in ciascuna delle nostre strutture. Con l’inaugurazione del nuovo centro di Nizhny Novgorod poniamo le basi per una gestione della qualità ottimale anche in questo stabilimento” aggiunge Vahland.


L’accordo con il Gruppo GAZ prevede la produzione di vetture per i marchi Skoda e Volkswagen a Nizhny Novgorod, per un totale di 110.000 unità annue, che diventano 350.000 considerando anche i volumi dell’impianto di Kaluga. La rete Skoda in Russia può contare su 120 Concessionari: un numero destinato a raddoppiare nei prossimi anni.
Le vetture con il Marchio della Freccia Alata non rappresentano certo una novità sulle strade russe. Dando uno sguardo ai dati di vendita Fabia, Roomster, Octavia, Yeti e Superb si attestano tra i modelli più apprezzati nel Paese e, nel 2011, la domanda dei modelli Skoda è incrementata in maniera consistente, fino al 60% in più rispetto al passato.