lunedì 28 maggio 2012

Il 3.0 Biturbo di Audi

Con il MY 2012 dell’Audi A6 ed A7, è stato tinserito a listino il potentissimo motore audi, un propulsore diesel cilindrata 3.0 TDI biturbo, capace di un’elevatissima potenza massima che quinge fino a 313 CV ed una coppia motrice di ben 650 Nm. La potenza di queste nuove vetture è disarmante - non vogliamo pensare, per associazione di idee, ai consumi.

In occasione dell’arrivo di questa attesissima vettura, che era in progettazione fin dal 2011, anche il tuner ABT, ovvero la versione sportiva di queste vetture che sta avendo un grande successo di mercato anche per gli altri marchi del gruppo Volkswagen, ha rinnovato i suoi programmi di preparazione dedicati alla gamma dei motori 3.0 benzina e diesel sovralimentati: il 3.0 TDI passa da 245 a 300 CV (con un aumento di 65 cavalli), mentre il 3.0 TDI biturbo tocca quota 360 CV (da 313), guadagnando anche 50 Nm di coppia motrice complessivi, per un totale di 700. 

Con questa unità la vettura è in grado di scattare da 0 a 100 km/h in appena 5.1 secondi, quasi un'auto da corsa. Per chi cerca ancora di più, la benzina 3.0 TFSI è in grado di assicurare una cavalleria addirittura pari a 420 CV (+120). Per tutte, oltre alla preparazione estetica specifica, sono disponibili molle specifiche per ribassare l’assetto e freni da 380*34 mm con pinza ad 8 pompanti. Ampia la scelta di cerchi in lega nelle misure da 20 e 21”.

martedì 22 maggio 2012

Prime informazioni su Audi Q8

La nuova versione del SUV di Audi, che andrà a completare la linea Q7 e si inserita nel filone aperto tempo fa da BMW con la linea X5, è quasi pronta.

Avrà come motore audi una gamma abbastanza muscolosa e prestante. Sotto il cofano del SUV tedesco troveranno casa tre differenti tipi di motorizzazione: il 3.0 TFSI nelle versioni da 230 e 300 CV, il V8 4.0 bi-turbo da 550 CV (riservato alla S) ed il V6 3.0 TDI con singola e doppia sovralimentazione. La versione ibrida, invece, verrà messa a disposizione soltanto nella linea di segmento Q7. 


Per quanto riguarda invece la carrozzeria, il design di questo nuovo modello avrà caratteristiche più sportive e accattivanti, proponendo delle varianti che verranno però modificate partendo dalla piattaforma modulare avanzata MBQ Evo, che stanno oramai adottando tutti i nuovi modelli delle case produttrici appartenenti alla casa madre di Wolsburg, la Volkswagen. Il nuovo modello, dunque, metterà a disposizione una volumetria interiore aumentata, senza però aggiungere massa alle già cospicue 2 tonnellate e mezzo del modello attualmente in commercio. La vettura ne guadagnerà sicuramente in agilità alla guida e in risparmio sui consumi, che per l'attuale prezzo della benzina - sia essa gasolio o verde - rimane ai più proibitivo.

venerdì 18 maggio 2012

Golf GTI Black Dynamic


Non saranno molto utili delle promozioni auto per aggiudicarsi quest'ultima versione di un modello che gli appassionati dalla memoria più affilata si ricorderanno certamente: la Golf W12. Volkswagen ripropone oggi una concept car dallo spirito altrettanto garibaldino e presenta la Golf GTI Black Dynamic, una vettura in esemplare unico realizzata da nove giovani appassionati – tutti con età compresa fra 18 e 24 anni – ed esposta al Worthersee Tour. Questo “esperimento” è stato realizzato in sette mesi utilizzando i migliori componenti del catalogo accessori Volkswagen, la maggior parte dei quali provenienti da vetture che non fossero la Golf.

I quattro ragazzi hanno focalizzato le proprie attenzioni sul motore TSI – non viene ufficializzata la cilindrata, ma dovrebbe trattarsi del 2.0 –, che ora sviluppa una potenza massima di 360 CV e si abbina ad un cambio rinforzato ed ancor più prestante.

Spiccano poi il nuovo impianto di scarico con terminali over size, le pinze freno con otto pistoncini e le sospensioni ribassate e di tipo sportivo, oltre al sistema audio da 1.800 watt posizionato all’interno di un’apposita teca in plexiglass. A livello estetico viene poi espressa una contrapposizione fra rosso e nero. La carrozzeria è quindi colorata nella tinta Deep Black Metallic e prevede elementi in antracite, i sedili sportivi in pelle ed Alcantara espongo anch’essi una unione fra rosso e nero e la plancia si caratterizza per alcuni inserti color fuoco.

martedì 15 maggio 2012

Una Citigo a Noleggio




Con l’ingresso fra le utilitarie, i cechi rafforzeranno la loro posizione  nelle metropoli del Vecchio Continente, specie quelle iper trafficate come le italiane. La Citigo è ideale per la città: compatta e spaziosa, lunga 3,56 metri, larga 1,65 e alta 1,48 m, si parcheggia in un fazzoletto e sguscia nelle giungle urbane dello Stivale.

Cerchi un noleggio a lungo termine con baule ampio, senza circolare con una station wagon  cercare skoda usato garantito? Il volume del bagagliaio della Citigo è pari a 251 litri: un valore di riferimento per la categoria, che si spinge fino a 959 litri abbattendo i sedili posteriori. Sulla versione 3 porte, la funzione “Easy Entry” facilita l’accesso al vano posteriore della vettura.

Sfizioso il logo: il colore scelto in questo caso è il nero – utilizzato per definire la Freccia Alata in sostituzione del tradizionale verde – arricchito dalla presenza di inserti cromati. Rispetto al passato, nel nuovo logo non ci sarà spazio né per la corona di alloro, né per la scritta. I gruppi ottici posteriori, con la forma a C che caratterizza tutte le vetture del marchio ceco, rendono la Citigo inconfondibile anche da dietro.

Furba la configurazione degli interni. Per alcuni allestimenti è prevista la possibilità di ordinare la plancia bicolore. Le tante soluzioni presenti a bordo contribuiscono a rendere la Citigo un’auto “Simply Clever”. Alcuni esempi sono i numerosi vani e cassetti portaoggetti, i portabevande e il supporto per dispositivi multimediali, nonché le reti di contenimento, situate sui fianchi degli schienali dei sedili anteriori e nel bagagliaio.

lunedì 14 maggio 2012

Volkswagen in Formula 1?


Le ultime novità che arrivano da Wolsburg non parlano solamente di promozioni auto da parte della casa costruttrice Volkswagen, la più grande d'Europa ce si appresta a raggiungere la leadership mondiale in breve tempo.

Arrivano voci che confermerebbero i 'rumori' del 2011 sulla partecipazione di Volkswagen nel prossimo mondiale di Formula 1. La casa tedesca è infatti l'unica delle grandi europee a non avere una scuderia di auto da corsa in competizione per il Mondiale F1. La notizia prende forma direttamente dall'entourage del nuovo responsabile del settore Motorsport di Volkswagen Jost Capito, che si è recentemente messo a capo del progetto dopo aver lavorato a lungo nel settore sportivo di Ford. La sezione Motori Sportivi della casa di Wolsburg è ora al lavoro per l'esordio della nuova Polo al mondiale di Rally alla prossima edizione.

Che Volkswagen entri o meno all'interno del parco scuderie del mondiale di F1 non è chiaro, anche se qualcuno fa notare che potrebbe essere un'altro brand del gruppo (Audi, Skoda, Lamborghini, Bugatti Seat, Bentley) a mettere in competizione una vettura.

giovedì 10 maggio 2012

Automobili Italiane in America: 'Fix it Again Tony'

Negli anni Settanta FIAT per gli americani era l'acronimo di 'Fix It Again Tony'. La traduzione? 'Aggiustala ancora Antonio', era questa la nomea della berlina italiana: si rompevano sempre, erano invase dalla ruggine. Un disastro, al punto che la FIAT, intesa come Fabbrica Italiana Automobili Torino, lasciò l'America. All'epoca, ma nemmeno qualche anno fa, nessuno poteva immaginarsi che il ritorno negli States del marchio italiano si trasfomasse in una marcia trionfale.


Qualche settimana fa la CBS su '60 Minutes', il news magazine televisivo più popolare della tivù americana, uno dei più grandi show 'all time' nella storia del piccolo schermo, che va in onda dal 1968, ha trasmesso un servizio tutto dedicato alla FIAT e a Sergio Marchionne, l'autore del miracolo. Sì, perchè tre anni fa la Chrysler stava per scomparire, fallire, sparire dalla scena sommersa dai debiti. L'unica speranza per provare a rimanere a galla l'impopolare prestito firmato dal governo USA e quello canadese, ma anche quello da solo non poteva bastare a far respirare il glorioso marchio fondato da Walter Chrysler il 6 giugno del 1925. 


Ecco allora lo sbarco in America della FIAT con i grandi progetti dell'AD dell'azienda italiana Sergio Marchionne (che ora è presidente della Chrysler) con i grandi dubbi di chi ancora si ricordava 'Fix It Again Tony', con i sorrisi di chi non credeva al ritorno negli States di un marchio che se n'era andato, trent'anni prima tra l'indifferenza e accompagnato da una nomea che togliersi dal 'cofano' non era certo facile.

martedì 8 maggio 2012

Nuovo video sulla sicurezza stradale della Passat


Il video funziona molto bene, in effetti: dopo lo scontro due ragazzi guardano la Passat ammaccata a bordo strada e uno dice all'altro che tuo padre l'avrebbe ucciso per questo. Lo slogan Volkswagen, su campo nero, recita: "tuo padre ti potrà uccidere solamente se tu sarai ancora vivo".

Volkswagen group ha pubblicato il nuovo spot dedicato alla sicurezza della Passat. La Volkswagen Passat , giunta alla sua settima generazione, è commercializzata in Italia nelle versioni berlina e station wagon con propulsori con prezzi a partire da 25.500 euro.
Attualmente nel panorama benzina sono presenti solo il 1.4 TSI, declinato nelle varianti da 122 e da 150 cavalli ed acquistabile anche con alimentazione a metano, ed il V6 3.6 litri da 300 cavalli e 350 Nm, abbinato al solo cambio DSG. La Passat Variant 3.6 FSI monta un sistema di trazione integrale ed accelera da 0 a 100 in 5.7 secondi e tocca una velocità massima di 250 km/h.

La gamma propulsori a gasolio è composta dal 1.6 TDI BlueMotion da 105 cavalli e dal 2.0 TDI declinato negli step di potenza da 140 e 170 cavalli. La Passat è proposta sia con cambio manuale, sia con l’automatico doppia frizione DSG, abbinato alla trazione anteriore oppure all’integrale. Per chi volesse cimentarsi con il fuoristrada è inoltre possibile acquistare la Passat Alltrack con il 2.0 TDI da 170 cavalli, il cambio DSG e la trazione 4motion.

venerdì 4 maggio 2012

Nuova Audi A3



Il seguente filmato mostra l’evoluzione dell’auto Audi A3, compiuta nel corso degli anni, mettendo a confronto le diverse generazioni. L’ultima versione di questa vettura, nata nel 1996, è stata presentata durante lo scorso Salone di Ginevra con un abito completamente nuovo. Gli elementi che contraddistinguono maggiormente questo look, che risulta in linea con gli ultimi modelli prodotti dalla Casa tedesca, sono rappresentati dal frontale incattivito e dalla moderna coda.

La nuova A3 misura 4,24 metri in lugnhezza, 1.77 metri in larghezza e ha un passo di 2,60 metri. L’altezza, inoltre, rimane invariata rispetto al precedente modello. Se si sceglie l’assetto sportivo la carrozzeria risulta ribassata di 15 millimetri, valore che con il telaio S line ammonta invece a 25 millimetri. Il vano bagagli di 365 litri può raggiungere i 1.100 litri se si ripiegano i sedili posteriori. Il salto generazionale ha portato anche un benefit alla massa, in quanto l’auto risulta più leggera di 80 chili.


Fra le varie tecnologie adottate nell’abitacolo spicca il display da sette pollici a scomparsa - di serie negli allestimenti Ambition e Ambiente -, che riproduce le principali informazioni e fornisce immagini 3D. Inizialmente saranno disponibili quattro differenti motorizzazioni che comprendono: il 1.4 litri TFSI da 122 cavalli, il 1.8 litri TFSI S tronic quattro da 180 cavalli e il 2.0 litri TDI S tronic quattro da 150 cavalli; a cui seguirà poi il 1.6 litri TDI.

mercoledì 2 maggio 2012

Audi TT RS Plus: i prezzi


La gamma delle berlina Audi, già folta, acquista una nuova ammiraglia, che sarà sicuramente protagonista sul mercato nella prossima stagione. La divisione inglese di Audi ha diffuso le informazioni sui prezzi della sua nuova sportiva Audi TT, più potente e più esclusiva rispetto al modello tradizionale: la Audi TT RS plus. Con un listino base di 48.945 sterline o circa 60.000 Euro, cioè 3.085 sterline in più rispetto alla TT RS, l’auto può disporre di 20 cv extra per un totale di 360 e di ulteriori 15 Nm di coppia per un totale di 465.

Grazie alle nuove specifiche del 2.5 TFSi a cinque cilindri ed alla trasmissione S-Tronic a doppia frizione a sette rapporti, la Audi TT RS plus può scattare da 0 a 100 Km/h in 4,1 secondi nella versione coupé ed in 4,3 nel modello roadster. Anche la velocità massima è stata aumentata da 250 a 280 Km/h, limitata elettronicamente. A fronte di queste prestazioni la casa costruttrice tedesca dichiara consumi sul combinato di 8,49 ed 8,59 litri per 100 Km rispettivamente per coupé e roadster.

Esteticamente la TT RS plus si distingue per i cerchi Rotor da 19” a cinque razze, per i dettagli in alluminio opaco sulla griglia, per le calotte degli specchi in fibra di carbonio rinforzata e per i tubi di scarico ovali neri. Il sistema di scarico sportivo è di serie su questo modello. Anche il vano motore della nuova Audi è rifinito in carbonio. Gli ordini saranno avviati all’inizio di maggio e le consegne inizieranno in estate.