Sempre più persone utilizzano un finanziamento per acquistare l'auto, non solo per per il nuovo, ma anche per l'usato. Il ricorso a queste forme di prestito per l'acquisto, avviene di solito perché non si ha a disposizione la cifra intera. Ciò fa dell'auto, almeno per i più un bene di prima necessità. Per cui è necessario capire bene, cosa è il finanziamento e come farlo.
Innanzitutto le caratteristiche: il prestito è costituito principalmente da un tasso di interesse che prevede il rimborso all'istituto di credito che lo eroga. Di solito le pratiche di avvio al finanziamento sono curate dalla concessionaria.
Un altro fattore caratterizzante di questo credito è la durata. Essa è variabile ed è ad appannaggio del sottoscrivente, che la stabilisce in base alle sue esigenze. Attualmente è possibile finanziare il 100% del costo dell'auto, cosa che prima non si poteva fare, in quanto era stabilito il tetto massimo del 85%.
Altra componente fondamentale riguarda la tipologia degli istituti di credito che erogano il servizio: possono essere banche (che erogano un credito personale indipendentemente dal valore dell'auto), o delle Captive, ovvero banche, come ad esempio la Volkswagen Bank, create dalle stesse case automobilistiche; queste cercano di proporre delle condizioni agevoli, anche per invogliare gli acquisti della propria casa automobilistica. Per questo motivo risultano essere soggetti parecchio flessibili.
Durante la stipula vengono contrattati i seguenti elementi: tasso di interesse, oneri in caso di mora, importo del finanziamento, modalità finanziamento, scadenza, numero rate, TAEG (tasso annuo effettivo globale), importi esclusi dal calcolo del TAEG, garanzie e coperture assicurative.
Nel momento in cui non si effettua il pagamento di una rata, il contraente risulta inadempiente nei confronti del finanziatore. In tal caso si rischia di subire un aumento degli interessi oltre che l'inserimento dei sui dati nella centrale dei rischi, ovvero il database utilizzato dai creditori per verificare la credibilità del soggetto.
Mentre per quanto riguarda l'estinzione può avvenire prima del decorrere dei termini, versando la soma restante. In ogni caso è bene conoscere queste ed altre dinamiche del finanziamento auto, ed avere una sensata consapevolezza, riguardo i propri mezzi economici.
Nessun commento:
Posta un commento