mercoledì 23 novembre 2011

Motor Show 2011


Manca poco ormai per il Motor Show, celebre salone internazionale dell'automobile, che come ogni anno si tiene a BolognaFiere. Si conferma pure quest'anno come la maggiore vetrina italiana, costituita da quattordici padiglioni per le esposizioni e ben undici aree esterne a disposizione dei drive test.

Aprirà al pubblico il 3 dicembre, dopo due giorni dedicati alle varie conferenze stampa e si concluderà l'11 dello stesso mese. Anche quest'anno è confermata la solita ricchezza espositiva, infatti, si presentano più di una quarantina di novità alcune di cui inedite come la Passatt Alltrack, che vedremo nei concessionari Volkswagen, dall'anno prossimo.


Anno ricco, quindi, ma non solo per quanto riguarda i nuovi modelli, infatti il Motor Show, in linea con altri eventi, ha in programma iniziative di mobilità sostenibile. Confermato l'Electric City, evento nato l'anno scorso ad opera dell'Enel e patrocinato da Assoknowledge. Un intero padiglione sarà infatti dedicato all'auto elettrica, in tutte le sue possibili declinazioni. In una cornice che rappresenterà una città del futuro, in cui i costruttori di auto, gli istituti di ricerca, le università, riceveranno il pubblico del salone, per esporre e far conoscere, le novità delle loro ricerche attraverso iniziative quali incontri, convegni e workshop. In questo contenitore ha confermato la sua presenza anche il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, il quale si presenterà con un suo spazio espositivo.


Altri padiglioni, e aree esterne, appositamente allestite, verranno messe a disposizione degli espositori e delle case costruttrici per effettuare i drive test, che come ogni anno rivestono un attrazione particolare dell'evento (solo nell'edizione precedente si sono avvicendati intorno ai 6000 test).

Inoltre, tra il fittissimo programma di eventi, fra competizioni e show, vi è uno spazio, promosso da Autostrade per l'Italia, in cui saranno presentate le tecnologie più innovative in fatto di sicurezza, info-mobilità, infotainment e relative infrastrutture. L'Innovation Hall (questo è il nome dell'iniziativa), avrà come obiettivo quello di rappresentare la strada del futuro, e i miglioramenti proposti da Autostrade per l'Italia.

Nessun commento:

Posta un commento