giovedì 24 novembre 2011

eT!: il veicolo da lavoro elettrico


Siamo abituati a prototipi di auto che ci fanno sognare, con i loro design avveniristici, ci portano in paesaggi del futuro, magari facendoci immaginare tecno città e urbanistiche da fantascienza. Mentre è ben diverso il futuro che proietta eT! il nuovo prototipo Volkswagen, che si propone come il veicolo da lavoro del futuro.


A rivoluzionare il mondo dei veicoli commerciali, vi sono soprattutto le caratteristiche tecniche e gli accorgimenti che arricchiscono questo furgone ecologico ad elevata funzionalità. Realizzato in collaborazione con le poste tedesche, il veicolo da lavoro possiede infatti strumentazioni che agevolino un lavoro come quello del postino. A tal proposito è istallato sulla eT! una guida semi-automatica, che permette al veicolo di muoversi, raggiungendo così l'operatore, magari impegnato nelle consegne. Inoltre a muovere il motore Volkswagen (elettrico), c'è anche un comando joystick, posizionato sul lato passeggero (contiguo al marciapiede), che può essere azionato, facilmente, anche dall'esterno.

Oltre la modalità “follow- me”, questo furgone possiede anche la funzione “come to me”, per fare questo il team che ha sviluppato questo progetto, ha curato particolari sistemi di comunicazione con il veicolo.


Varianti di questo modello, nasceranno successivamente, in modo da adeguare questo prototipo ad altre esigenze lavorative, e magari su altri segmenti (sempre da lavoro).

Come afferma Rudolf Krebs responsabile dei motori elettrici della Volkswagen: “L’eT! ha fatto notevoli passi avanti fino a diventare indispensabile per una soluzione di logistica innovativa, orientata al futuro che, grazie a motori elettrici montati nei mozzi ruota, non solo non produce emissioni, ma permette di avere massima libertà di movimento e favorisce un ottimo sfruttamento degli interni e, quando fa “rifornimento” con corrente rigenerativa, è in grado di funzionare in modo ecologico al 100%....”.

Nonostante l'importanza di eT!, che ricordiamo, è il primo nel suo genere, (come veicolo commerciale elettrico) per vederlo su strada dovremo aspettare almeno fino al 2015.

1 commento:

  1. A me piace da morire, bello solido e futuristico. A riguardo vi segnalo anche queste macchine elettriche prodotte da un'azienda italiana che si è inventata un sistema per lavare camion che è geniale: www.bitimec.it. Secondo me sono fantastiche.

    RispondiElimina